Online Checkin

Grazie mille per la tua operazione di check-in online: velocizzerà l'accesso al tuo alloggio.

Si prega di compilare il seguente modulo. L'inserimento dell'ID di prenotazione (verificalo sul voucher) renderà il processo di ricerca più semplice

ID Prenotazione
Cognome
Nome
Email
Data d'arrivo

Le città del tufo

Abitata fin dall'antichità per la ricchezza di acqua, flora e fauna, l'area è caratterizzata da roccia vulcanica effusiva chiamata "tufo". La facilità di lavorazione ed escavazione di questa roccia ha fatto si che l'uomo ne ricavasse case e strade.

Gli Etruschi e le Vie Cave

Gli Etruschi sono stati la prima, vera civiltà ad abitare questa terra e ci hanno lasciato vaste necropoli scolpite nelle viscere delle grandi pareti tufacee, come ad esempio le maestose tombe di Sovana (Ildebranda, Demoni Alati, Sirena ecc. ecc.) e soprattutto le suggestive quanto misteriose Vie Cave, ciclopici percorsi stradali, probabilmente con funzione sacra, scavati dall’uomo nelle viscere della roccia fino a raggiungere profondità che oscillano tra i 10 ed i 25 metri. Esse sono ricche di simbologia arcaica, a volte difficile da focalizzare o interpretare, ma sicuramente sono la maggiore espressione del fascino e del mistero etrusco. Una passeggiata nelle Vie Cave, tra pareti che sembrano parlare e la rigogliosa vegetazione che eccita i sensi, se fatta con consapevolezza, incanta e confonde, riportando il nostro orologio indietro di qualche millennio.