Grazie mille per la tua operazione di check-in online: velocizzerà l'accesso al tuo alloggio.
Si prega di compilare il seguente modulo. L'inserimento dell'ID di prenotazione (verificalo sul voucher) renderà il processo di ricerca più semplice
Una località quasi sconosciuta ma considerata il più grande insediamento rupestre del centro Italia, seconda soltanto ai più famosi Sassi di Matera. Il suo tessuto urbano si sviluppa infatti attraverso la presenza di oltre 200 grotte scavate nel tufo che a partire dal secolo XI hanno avuto la funzione di abitazione umana e tali sono rimaste fino agli albori del XIX secolo.
Ancora oggi, passeggiando lungo lo sperone tufaceo che un tempo ospitava l’abitato, affiorano all’improvviso le rovine di chiese, castelli ed opere di fortificazione, mentre le grotte, nonostante l’usura del tempo, palesano ancora i segni del caldo ambiente familiare e di come esso doveva apparire agli occhi degli antichi abitanti.
Per i più esperti escursionisti si suggerisce anche una passeggiata fino alle sorgenti del Lente dove una situazione di “Inversione termica” ha favorito e permesso la sopravvivenza di una inusuale Faggeta Relitta che ancora oggi sopravvive e prospera ad un’altitudine che non supera i 400m slm.